20 marzo 1420: il regio procuratore Giorgio Olivieri ed il conservatore del regio patrimonio protestano contro alcuni abusi, commessi dal viceré.
Tag: Sardegna
19 marzo 1950: assegnati a Nuoro i premi “Grazia Deledda” per la poesia. Vincitori ex-aequo Francesco Masala e Marcello Serra
18 marzo 1656: il viceré in vista della peste dominante, propagatasi a tutta l’Isola,propone intercettare rigorosamente le comunicazioni ed il commercio, concedendo però l’estrazione dei grani prima che lo stesso commercio sia interrotto coll’estero.
17 marzo 1861: «Il Re Vittorio Emanuele II assume per sé e i suoi successori il titolo di Re d’Italia»
16 marzo 1626: il sovrano ordina al novello viceré D. Girolamo Pimentel, di tener pronte le milizie atteso ché l’armata inglese potrebbe tentare una rivincita nell’Isola.
15 marzo 1272: muore in Bologna – dopo 22 anni di dura prigionia – Enzo re di Torres e di Sardegna, marito, in seconde nozze, della principessa Adelasia.
14 marzo 1839: 14 marzo. Muore in Cagliari il distinto legista e letterato D. Lodovico Baille, nato nella stessa città il 3 febbraio 1764.
13 marzo 1797: lo Stamento ecclesiastico, presieduto dal decano D. Pietro Sisternes divenuto, procede, con molta leggerezza, contro D. Matteo Luigi Simon
12 marzo 1735: nasce in Cagliari, da parenti illustri per nobiltà di sangue, di ricchezze e di virtù, Diego Gregorio Cadello
11 marzo 1698: gli Stamenti, convocati supplicano il presidente perché la nomina dei provvisori dei gravami venga da lui approvata.