14 gennaio 1670: Gli amori illegittimi di Donna Francesca Zatrillas, marchesa di Sietefuentes, col suo cugino Silvestro Aymerich trascinarono costei a macchinare l’uccisione del proprio marito D. Agostino di Castelvì, marchese di Laconi.
Autore: admin
13 gennaio 1516: muore Ferdinando II il Cattolico. Gli succede il nipote Carlo I d’Asburgo, che dal 1519 sarà imperatore con il nome di Carlo V.
R. Ospizio Carlo Felice (Cagliari) il Governo, con decreto 12 gennaio 1839, affidandò la direzione alla Congregazione delle Opere pie per le orfanelle.
Il dominio della Sardegna fu sempre uno dei sogni dorati della nazione francese, che in tutte le epoche sagrificò uomini e denari per conquistarla.
D. Ugone di Rosanes, governatore e riformatore di Cagliari e Gallura, ordina, con decreto 10 gennaio 1408 – vengano pagati coi denari della R. Corte i soldati e castellani della fortezza di S. Michele.
9 gennaio 1723: Nasce in Ozieri Matteo Madao, instancabile scrittore di cose sarde, valente filologo e celebrato poeta.
8 gennaio 1629: Le principali città dell’Isola si rendono garanti di grosse somme verso il sovrano di Spagna
7 gennaio 1667 Don Emanuele de los Cobos, marchese di Camarassa, nominato viceré dell’Isola, ne prende possesso in nome di Carlo II.
Il 6 gennaio il viceré D. Raimondo di Rebellas, ordina che nella zecca di Cagliari venga coniata la moneta denominata Alfonsino d’oro.
5 gennaio 1836: Accasciate dalla più squallida miseria pei falliti raccolti e per le vessazioni