Lo stand Sardegna, anche quest’anno, è stato oggetto di grande attenzione dal pubblico presente alla kermesse di Firenze. Pure emozioni di Sardegna donate dai territori che hanno aderito al progetto.
Tag: Sardegna
1° marzo 1990: messa in vendita da una società italo-svizzera l’isola di Budelli, gioiello dell’arcipelago maddalenino.
29 febbraio 1852: il Municipio di Sassari faceva istanze vivissime al Governo, a mezzo dell’arcivescovo monsignor Varesini, pel cambio dei cacciatori franchi con altro presidio che inspirasse maggior fiducia nel paese.
28 febbraio 1796: D. Giovanni Maria Angioi, seguito da oltre mille cavalieri, fa il suo ingresso solenne in Sassari, acclamato da un popolo immenso.
27 febbraio 1971, per la 1° volta una donna magistrato a Cagliari: la sassarese Maria Rosaria Marinelli
Il 26 gennaio 1421 Alfonso il Magnanimo convoca il secondo Parlamento sardo, che termina il 26 febbraio.
tourismA 2020. Tredicimila presenze in tre giorni al Salone Sardegna. L’Isola ancora al centro dell’evento sul turismo archeologico di Firenze.
25 febbraio 1822: salta in aria il polverificio di Cagliari facendo strage di undici operai con gravissimi danni a non poche case del Castello.
Durante la notte dal 23 al 24 febbraio 1793 i Sardi innalzano un’altra batteria di tre cannoni sul Palao … contro il naviglio francese
23 febbraio 1868: inaugurasi in Cagliari l’illuminazione a gas.