21 ottobre 1855 la città di Alghero concesse agli ebrei la facoltà di seppellire i propri morti nel cimitero.
Categoria: Tutti i giorni della Sardegna
20 ottobre 1681: Fallito interamente il raccolto del 1680, la fame serpeggiava terribile nel Campidano d’Oristano, per modo che solo una sesta parte di quegli abitanti poté scampare dalla morte, nutrendosi di carne di cavallo, di cani e di altri animali immondi.
15 ottobre 1256: Guglielmo III, ultimo regolo cagliaritano, stipula in Cagliari l’atto di vassallaggio alla repubblica di Genova.
14 ottobre 1763: Dopo varie tentate, ma non consumate, incursioni, tre mezze galere barbaresche approdano con altri 400 uomini presso la torre di Portoscuso…
13 ottobre 1934: le grandi opere pubbliche costruite grazie agli ingenti fondi della “legge del miliardo” a Sassari e Alghero
Battaglia di Lepanto: 400 archibugieri sardi tolgono uno stendardo ai Turchi, fu l’inizio della vittoria.
Il 6 ottobre 1541 l’Imperatore Carlo V
giunse a Portoconte. Gli fu preparata una grande caccia a cui lui stesso partecipò.
19 settembre 1327: L’infante D. Alfonso accorda alla città di Cagliari il privilegio di poter condurre l’acqua da qualsivoglia luogo
13 maggio 1813: lasciano la testa sul patibolo Raimondo Sorgia, conciatore, e Giovanni Putzolu, sarto, entrambi cagliaritani, come rei della famosa congiura ordita nel luogo detto Palabanda
12 maggio 1835: R.D. di concessione all’artista Rafaele Arui per porre nell’Isola un torchio litografico e nel 1836 a Cagliari nacque il 1° laboratorio litografico.