11 maggio 1920: drammatici disordini ad Iglesias. I carabinieri sparano sui minatori in sciopero, uccidendo 7 lavoratori e ferendone molti altri.
Categoria: Tutti i giorni della Sardegna
10 maggio 1778: inaugurasi l’apertura del nuovo seminario tridentino di Cagliari.
9 maggio 1738: il viceré marchese di Rivarolo con un Pregone ordina la tonsura delle lunghe barbe…: e con severe pene ai trasgressori.
8 maggio 1949: si vota per il primo Consiglio regionale della Sardegna.
7 maggio 1793: lo Stamento militare delega D. Girolamo Pitzolo e D. Domenico Simon per presentare al sovrano, coi deputati degli altri Stamenti, le suppliche della nazione.
Domenica 6 maggio 1962 alle 20,30 Antonio Segni, il professore sassarese è eletto presidente della Repubblica.
5 maggio 1950: il Consiglio dei ministri approva le norme d’attuazione dello Statuto d’autonomia speciale della Sardegna.
4 maggio 1890: con festa imponente, solenne, maestosa, s’inaugura, nell’Università di Cagliari, il busto marmoreo del can. Senatore Giovanni Spano
3 maggio 1415: D. Acarto De Muro, governatore del Capo di Cagliari e Gallura, spedisce al re una deputazione «per spiegargli alcuni fatti molto ardui, i quali poteano portare un pericolo irreparabile nell’Isola se non prevenuti in tempo».
2 maggio 1814: Vittorio Emanuele I abbandona, finalmente, la Sardegna per rientrare nei suoi Stati di Terraferma