16 marzo 1626: il sovrano ordina al novello viceré D. Girolamo Pimentel, di tener pronte le milizie atteso ché l’armata inglese potrebbe tentare una rivincita nell’Isola.
Tag: Tutti i giorni della Sardegna
15 marzo 1272: muore in Bologna – dopo 22 anni di dura prigionia – Enzo re di Torres e di Sardegna, marito, in seconde nozze, della principessa Adelasia.
14 marzo 1839: 14 marzo. Muore in Cagliari il distinto legista e letterato D. Lodovico Baille, nato nella stessa città il 3 febbraio 1764.
13 marzo 1797: lo Stamento ecclesiastico, presieduto dal decano D. Pietro Sisternes divenuto, procede, con molta leggerezza, contro D. Matteo Luigi Simon
12 marzo 1735: nasce in Cagliari, da parenti illustri per nobiltà di sangue, di ricchezze e di virtù, Diego Gregorio Cadello
11 marzo 1698: gli Stamenti, convocati supplicano il presidente perché la nomina dei provvisori dei gravami venga da lui approvata.
10 marzo 1641: D. Fabrizio Doria, duca d’Avellano, presta il giuramento di viceré dell’Isola nella chiesa della Vergine di Betlem in Sassari.
9 marzo 1637: assegnata a Girolamo Pitzolo 25 scudi mensili e il titolo di cavalierato ad altri per prodigi di valore nel fugare i Francesi da Oristano
8 marzo 1936: inaugurazione della nuova borgata di Fertilia, una delle tre “città nuove” fondate dal fascismo in Sardegna.
7 marzo 1812: mancanza di cibo e malattia e miseria portano a “sa famini de s’annu doxi” aggravata dalla strage desolante che il vajuolo faceva dei bambini