Si è svolta dal 24 al 27 settembre a Verbania, sul lago Maggiore, nella spettacolare
19 settembre 1327: L’infante D. Alfonso accorda alla città di Cagliari il privilegio di poter condurre l’acqua da qualsivoglia luogo
Una poesia di Enrico Valdés sull’Anfiteatro di Cagliari, ripercorre l’intera storia riportando la memoria nel passato bello ma anche doloroso, approdando ad oggi.
13 maggio 1813: lasciano la testa sul patibolo Raimondo Sorgia, conciatore, e Giovanni Putzolu, sarto, entrambi cagliaritani, come rei della famosa congiura ordita nel luogo detto Palabanda
Il rapporto tra il 3 e il 4, scandisce e definisce il divenire e la materialità.
Oltre, si perviene all’Ottavo Giorno, alla Natura Ottava.
Questa è la Croce che Gesù ci invita a cercare e prendere.
Insieme a Lui, con Lui, per Lui.
Per giungere all’armonia più bella!
12 maggio 1835: R.D. di concessione all’artista Rafaele Arui per porre nell’Isola un torchio litografico e nel 1836 a Cagliari nacque il 1° laboratorio litografico.
11 maggio 1920: drammatici disordini ad Iglesias. I carabinieri sparano sui minatori in sciopero, uccidendo 7 lavoratori e ferendone molti altri.
10 maggio 1778: inaugurasi l’apertura del nuovo seminario tridentino di Cagliari.
9 maggio 1738: il viceré marchese di Rivarolo con un Pregone ordina la tonsura delle lunghe barbe…: e con severe pene ai trasgressori.
8 maggio 1949: si vota per il primo Consiglio regionale della Sardegna.