10 marzo 1641: D. Fabrizio Doria, duca d’Avellano, presta il giuramento di viceré dell’Isola nella chiesa della Vergine di Betlem in Sassari.
Tag: Sardegna
9 marzo 1637: assegnata a Girolamo Pitzolo 25 scudi mensili e il titolo di cavalierato ad altri per prodigi di valore nel fugare i Francesi da Oristano
8 marzo 1936: inaugurazione della nuova borgata di Fertilia, una delle tre “città nuove” fondate dal fascismo in Sardegna.
7 marzo 1812: mancanza di cibo e malattia e miseria portano a “sa famini de s’annu doxi” aggravata dalla strage desolante che il vajuolo faceva dei bambini
6 marzo 2001: nasce il Parco Geominerario. Prevede la “riconversione” dei siti minerari di otto zone sparse in tutta l’isola.
5 marzo 1975: alle 14 muore a Roma, nella sua casa di piazza Adriana 10, Emilio Lussu.
Intervista con Fiorenzo Caterini alla 5° ristampa del suo libro “Colpi di scure e sensi di colpa”.
4 marzo 1848: Carlo Alberto emana lo Statuto, che resterà in vigore fino al 31 dicembre 1947.
3 marzo 1867: si inaugura a Cagliari il grandioso Acquedotto con una cerimonia sulla Piazza S. Carlo, ove scaturiva un imponente zampillo.
2 marzo 1956: la legge regionale n. 6 crea l’Isola (Istituto sardo per l’organizzazione del lavoro artigiano).