Mille colori di umanità
Racconti di immigrazione
In attesa delle nuove presentazioni, dopo l’annullamento di quelle previste, a causa dell’emergenza internazionale contro la diffusione del Coronavirus, parliamo di questo libro che ha suscitato enorme interesse nel pubblico attento e capace di donare la propria solidarietà.
64 pagine scritte a più mani da 18 cuori che hanno donato in 21 racconti tante storie di vita vissuta, arricchendola con le proprie emozioni scaturite nel corso dell’attività di assistenza sanitaria ai migranti giunti nella nostra Isola.
E chi lo legge e ascolta le testimonianze durante le presentazioni non può restare indifferente al richiamo del proprio cuore per l’ingiusta vita vissuta da questa massa di donne, uomini e bambini che attraversano il Mediterraneo nella speranza di una vita migliore.
Gli autori, coordinati dalla dottoressa Silvana Tilocca medico igienista impegnata attivamente sulla promozione della salute (suo il quadro della copertina con editing di Giulia Zuddas), sono, Giuseppe Lixia, Francesca Maria Anedda, Alessandra Bertocchi, Giampaolo Carcangiu, Franca Carusi, Mariangela Chessa, Fedela Corda, Emanuela Crabu, Flora Delfino, Antonio Dore, Andrea Manfredi, Roberta Massa, Caterina Anna Melis, Ugo Pilia, Paola Pirastu, Andreana Raffatellu, Emanuela Trogu.
Autori che rinunciano ai proventi del libro, che vengono destinati a un ente benefico, perché lo scopo è quello di sensibilizzare i lettori sull’argomento trattato nel testo.
![Mille colori di umanità](https://librando.carlodelfinoeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/min_mille_colori_di_umanita.jpg)
Abbiamo raccolto delle recensioni scritte da chi il libro l’ha letto e ha voluto contribuire alla sua diffusione con le proprie impressioni.
Tonino Oppes per tottusimpari.it: La sanità è luogo di umanità, di relazione, di storie uniche di vita. Il contesto vale più di una cartella clinica. Non ci può essere indifferenza davanti a chi soffre e tanto meno di fronte agli ultimi, agli emarginati.
Luciana Putzolu per Arborense.it: E poi ci sono medici, infermieri, psicologi, mediatori culturali, amministrativi: curano le ferite, quelle visibili e quelle invisibili. Mille colori di umanità (Carlo Delfino editore-giugno 2019) è un libro di 21 racconti, ma può essere considerato un’unica narrazione in cui il protagonista è il cuore che batte al ritmo di un’unica melodia, quella della fratellanza universale.
Manuela Zurru per Ajonoas: I racconti sono scritti, con molta semplicità, da professionisti del settore che si occupano in prima persona di soccorrere, curare e supportare emotivamente gli extracomunitari che arrivano e soggiornano nella nostra isola.
Salvo Fedele su medium.com: Questo suo testo (G. Lixia) che riporto in coda si può leggere in tanti modi: rileggetelo più volte e li scoprirete tutti. In un modo è possibile toccare la semplicità, in un altro è possibile toccare quello strano involucro che è in noi e che non ha confini fisici definiti, in un altro ancora spinge verso l’indignazione vera: quella che ti scuote e non ti fa proferire parola. L’indignazione di assistere a quel contrasto tra quello che si vede nella scena e le parole dedicate alle persone che hai di fronte.
L’incontro del 21 febbraio 2020 a Tortolì presso la sede CISL dove Il pubblico ha potuto incontrare e ascoltare gli operatori socio-sanitari che sulla banchina del porto e dentro gli ambulatori hanno visto incarnate la fame, la paura, la voglia di resistere e ricominciare, dopo tanta sofferenza.