Paestum 2002
Edizione 2002: Benvenuti nell’era dei Nuraghi. La Sardegna alla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico.

Con la regia della sezione eventi della Carlo Delfino editore, la Sardegna partecipa per la 1° volta alla Borsa del Turismo Archeologico di Paestum.

Per l’occasione fu stampata la carta archeologica della Sardegna e distribuita con la rivista Archeologia Viva
Partecipanti
- E.S.I.T. Ente Sardo Industrie turistiche
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Sassari
- Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura Oristano
- Comune di Cagliari
- Comune di Sassari
- Comune di Alghero
- Comune di Porto Torres
- Comunità Montana n°8 “Marghine-Planargia”
- Comunità Montana n°2 “Su Sassu, Anglona, Gallura”
- Consorzio Turistico Sa Perda ‘e Iddocca (Laconi, Nu)
Provincia di Oristano
Comuni partecipanti:
- Cabras
- Mogoro
- Oristano
- Pau
- Paulilatino
- Santa Giusta
Provincia di Sassari
Comuni partecipanti:
- Alà dei Sardi
- Bono
- Bonorva
- Borutta
- Burgos (Società Cooperativa “Sa Reggia”)
- Calangianus
- Ittiri
- Mores
- Nule
- Olmedo
- Ozieri
- Padria
- Torralba
- Villanova Monteleone
Tour Operators
- Calmedia Società di servizi turistici (Cagliari)
- Carasau Viaggi di Itinera (Sassari)
- Consorzio Turistico Oristanese (Oristano)
- Equogea (Alghero)
- Golfo dell’Asinara Villaggio Camping (Sorso)
- Hotel Eucalipti Terme (Sardara)
- Sardinian Way (Oristano)
I NUMERI DI PAESTUM 2002
Il numero di visitatori– comprese le rappresentanze scolastiche che hanno visitato gli stand ha sfiorato le 18.000 unità.
Grande interesse ha suscitato il sito telematico della manifestazione (www.borsaturismo.com).
Nei primi 10 giorni di novembre i contatti sono stati 216.305.
FoNTE UFFICIALE BMT
L’isola alla Borsa del turismo archeologico. Sardegna in primo piano alla quinta edizione della fiera di Paestum.
Un pensiero su “Paestum 2002”
I commenti sono chiusi.