17 aprile 1532: il viceré Cabrero ordinò l’erezione delle forche nell’agro di Betlem a Sassari. per purgare la città dai molti malviventi.
Tag: Libri sardi
16 aprile 1819: resasi vacante nella R. Università di Cagliari la cattedra di Teorico-pratica medica, presentavasi al pubblico concorso il dott. Giuseppe Antonio Sechi
Dopo i successi della “Libreria Scientifica” nasce il progetto CDe – Carlo Delfino editore. Dopo
15 aprile 1875: in mezzo ad un’onda di popolo giulivo, alle melodie della banda cittadina ed a mille battimani, parte dalla stazione di Cagliari, messa a festa, per Oristano, la statua marmorea della illustre eroina donna Eleonora d’Arborea
La Carlo Delfino editore dal 1981 ha puntato ad un traguardo ben preciso: il recupero della civiltà e delle origini dei Sardi e della Sardegna.
13 aprile 1830: un editto del re Carlo Felice dà i provvedimenti per la manutenzione della nuova strada centrale da Cagliari a Sassari, e per i lavori delle altre provinciali di maggiore importanza.
13 aprile 1830: un editto del re Carlo Felice dà i provvedimenti per la manutenzione della nuova strada centrale da Cagliari a Sassari, e per i lavori delle altre provinciali di maggiore importanza.
12 aprile 1355: Pietro IV, il Cerimonioso ordina si sorveglino attentamente tutti gli ufficiali regi, e si puniscano severamente gli abusi e le frodi che i medesimi andrebbero commettendo
Ricorrendo l’11 aprile del 1395 la Pasqua di Resurrezione, Eleonora d’Arborea promulga solennemente il suo codice col titolo di Carta de logu,
10 aprile 1641: Giovanni Battista Amat è confermato maestro di campo della fortezza di Alghero