Mario Tozzi: «La Sardegna ha ancora molto da raccontare» Il critico Philippe Daverio: «Fatevi conoscere
Tag: Sardegna
Il naviglio francese, comandato dal luogotenente di fregata Goyetche, si accosta il 22 febbraio 1793 alla Maddalena, e prende fondo presso Santo Stefano.
21 febbraio 1636: i frati dell’Ordine ospedaliero di San Giovanni (Fate-Bene – Fratelli) prendono in consegna l’Ospedale di Cagliari.
20 febbraio 1191: Guglielmo Burono, Console della repubblica di Venezia, pronunzia il suo lodo, in virtù del quale si stabilisce società di regno tra Pietro I, figlio di Barisone, e Ugone I, regolo d’Arborea
18 febbraio 1690: il viceré dell’Isola D. Nicolò Pignatelli Aragon rassegna i poteri a mani della R. Udienza
18 febbraio 1690: il viceré dell’Isola D. Nicolò Pignatelli Aragon rassegna i poteri a mani della R. Udienza
17 febbraio 1806: Vittorio Emanuele I, scacciato dal Bonaparte dagli Stati di terraferma, giunge a Cagliari, sua dimora sino al 2 maggio 1814.
16 febbraio 1987: muore a Terre Haute, nell’Indiana (USA), John A. Logan, che ha guidato la fase finale della campagna per l’eradicazione della malaria.
15 febbraio 1848: un’onda di popolo furente mette fuoco al portone del collegio gesuitico di Santa Teresa in Cagliari.
14 febbraio 1404: Eleonora d’Arborea moriva tra le braccia dei propri cari a causa della peste che flagellò l’Isola nel 1403 e 1404.