29 aprile 1520: in seguito alle Corti tenute da D. Angelo di Villanova si accorda alle donne vedove l’anno di lutto, volgarmente detto di plor
Tag: Sardegna
27 aprile 1937: muore nella clinica romana “Quisisana”, a 47 anni, Antonio Gramsci.
26 aprile 1749: i religiosi dell’ordine dei Minori osservanti in Cagliari abbandonano il convento di Santa Maria di Gesù (ora destinato alla lavorazione dei tabacchi)
25 aprile 1875: si tiene a Cagliari un secondo comizio popolare per protestare contro la inesecuzione della legge sulle ferrovie sarde.
24 aprile 1780: in seguito ai tumulti del giorno precedente, i più notabili di Sassari usano tutta la loro autorità personale, facendo larghe largizioni al popolo per ricondurlo alla calma
23 aprile 1780: la carestia giunge all’estremo nella città di Sassari e il malcontento sfocia nella grande rivolta popolare ….
22 aprile 1894: completata, col tronco Nurri-Gairo, la rete ferroviaria secondaria della Sardegna sud-orientale.
21 aprile 1797: salgono il patibolo in Sassari altri due martiri delle libere idee, l’avv. Devilla ed il giovine medico Gaspare Sini, entrambi capitani delle Milizie nazionali.
20 aprile 1668: D. Agostino di Castelvì, marchese di Laconi, prima voce dello Stamento militare, giunge in Portotorres salutato padre della patria, acclamato dai Sassaresi coi più grandi onori.